Vi informiamo che il nostro negozio online utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies.

Hai un problema o un dubbio riguardante il tuo ordine o un evento di prove libere moto? Ecco tutto ciò che devi sapere. E se ancora hai dubbi, non esitare a contattarci via Whatsapp o telefono al numero 0305032626 oppure via mail a info@proveliberemoto.it

Ecco le domande più richieste:

- Chi siamo? Proveliberemoto.it

- Come si svolge una giornata di prove libere moto?

- Le giornate di prove libere moto sono adatte anche a motociclisti alle prime armi / neofiti della pista?

- Su quali piste si svolgono gli eventi di prove libere moto?

- Posso scendere in pista quando voglio oppure esiste un calendario eventi?

- Non ho una moto per scendere in pista? Come posso fare?

- Quale è l'abbigliamento tecnico necessario per entrare in pista in moto?

- Bandiere: quale è il loro significato?

- Una volta prenotato l'evento di prove libere moto, cosa devo fare?

- Ho bisogno di fattura per un mio acquisto su proveliberemoto.it. Come posso richiederla?

- Come funzionano le opzioni di recupero pioggia e casco (annullamento evento)?

- Come funziona il programma "Pilota Prime"?

- Idee regalo per un motociclista. Consigli utili

- Prima volta in pista? Ecco come comportarti!

- Esistono giornate di prove libere moto riservate a MiniGP da 10/12 pollici?

- Esitono giornate di prove libere moto riservate a moto touring e adventure?

- Voglio maggiori informazioni riguardo la #23 Riders Academy!

Come si svolge una giornata di prove libere moto?

I track day di prove libere moto si svolgono in questo modo:

Accesso al padddock
Vi è abitualmente la possibilità di accedere al paddock la sera antecedente l'evento, in modo da potersi posizionare liberamente nel paddock o scaricare le moto nei box, qualora si abbia prenotato un posto box o box in esclusiva. Il paddock riapre poi la mattina dell'evento, abitualmente verso le ore 7.00 / 7.30

Segreteria
Una volta posizionato furgone e moto, l'abitudine è quella di presentarsi in segreteria con gli scarichi di responsabilità, ricevuti via mail nei giorni antecedenti l'evento, già compilati e firmati, in modo così da evitare lunghe code in accettazione. Questa è abitualmente situata all'interno di un box o in ufficio dedicato. La posizione della segreteria viene comunicata attraverso la mail informativa ricevuta i giorni antecedenti l'evento. Una volta consegnati gli scarichi, riceverete le buste / bracciali, indicanti il gruppo di appartenenza (se si tratta di una giornata a turni), gli orari di accesso alla pista, tutte le info precise caratterizzanti la giornata e, se previsto, il ritiro del transponder.

Prima dell'inizio ufficiale della giornata, l'organizzatore dell'evento terrà il "briefing" obbligatorio o sempre fortemente consigliato durante il quale verranno spiegati i comportamenti da evitare in pista, il significato delle bandiere ed eventuali altri consigli utili.

Giornata in pista
Durante i track days moto a turni, l'accesso alla pista segue gli orari indicati nel programma di giornata. L'accesso alla pista avviene sempre dalla pit-lane. Dunque, se per esempio, il turno A è previsto dalle 9.00 - 9.20, è buona norma posizionarsi in pit-lane pochi minuti prima dell'inizio del turno. Qui i commissari controlleranno che tutti i dispositivi di sicurezza obbligatori (paraschiena, casco integrale legato, guanti, stivali e tuta intera) siano indossati correttamente e una volta che il semaforo della corsia box diventerà verde potrete ufficialmente entrare in pista. Il termine del turno verrà indicato dalla bandiera a scacchi.

Per il significato della bandiere leggi attentamente: "Bandiere? Quale è il loro significato?"

Le giornate di prove libere moto sono adatte anche a motociclisti neofiti / alle prime armi?

Le giornate di prove libere moto, se non chiaramente specificato, sono sempre aperte a tutti piloti e amatori alle prime armi. Per i motociclisti alle primissime esperienze in pista è comunque fortemente consigliato prendere in considerazioni diversi aspetti prima di scegliere di partecipare a un determinato track-day moto. Innanzitutto il calendario di proveliberemoto.it è ampio e annovera al proprio interno circuiti ideali per tutte le tipologie di motociclisti: da piloti professionisti, a piloti semi-professionisti, passando per gli amatori habitué della pista e i neofiti alle primissime armi.

All'interno della sezione "Circuiti" potete dunque trovare tracciati da Mondiale, come il Misano World Circuit, l'Autodromo Internazionale del Mugello, il Cremona Circuit oppure il tracciato di Portimao, Valencia, Magny Cours, solo per citarne alcuni. Senza dimenticare le piste perfette per i più piccoli e le piccole cilindrate, come il Modena Circuit! Insomma, un bouquet praticamente perfetto!

Va da sé, dunque, che la scelta del circuito ideale per la propria giornata di prove libere moto dipende direttamente dalla propria esperienza. Per motociclisti alle primissime esperienze in pista, infatti, ci permettiamo di consigliare tracciati corti, sotto i 2,5 km, sui quali non si raggiungono velocità troppo elevate e la cui conformazione è tecnica, in modo tale da costringere i riders ad apprendere e migliorare la propria tecnica di guida turno dopo turno! Qualche esempio?

- L'autodromo di Varano
- Il circuito di Modena
- L'autodromo di Magione

Man mano che l'esperienza e le capacità aumentano si possono aprire nuove scenari e ci si sentirà pronti per affrontare anche tracciati più lunghi, veloci e impegnativi, come il Cremona Circuit: un ottimo tracciato che combina una parte tecnica e una parte più veloce, ideale sia per amatori abituati a scendere in pista durante i track-days di prove libere moto che per piloti professionisti.

Il sogno di ogni motociclista è infine quello di calcare l'asfalto su cui si sono corse battaglie epiche, come quelle della MotoGP o della Superbike. Ed ecco che non possiamo non pensare immediatamente al Misano World Circuit o l'Autodromo Internazionale del Mugello. Questi tracciati sono impegnativi e le velocità raggiunte con moto supersportive o stradali/sportive davvero impressionanti. Ecco perché sarebbe bene approcciarsi a queste piste con un considerevole numero di track-days alle spalle per potersi godere appieno l'esperienza.

Concludiamo con una riflessione sulle tipologie di giornate ideali per motociclisti alle prime armi. Sicuramente è bene identificare giornate di prove libere a turni, con suddivisione dei partecipanti in base ai tempi e alla tipologia di moto. Come si svolgono queste giornate? I partecipanti vengono divisi in gruppi in base ai livelli di esperienza e capacità e per ognuno di questi vengono riservati durante la giornata turni (5 o 6 turni abitualmente) da 15, 20, 25 minuti etc. Ancora più importante è che il primo livello sia riservato a piloti "Amatori" o meglio ancora "Neofiti". In questo modo si potrà scendere in pista con motociclisti dal livello omogeneo, massimizzando in questo modo la sicurezza degli stessi. Per ultimo, alcune giornate prevedono un numero limitato di moto per turno: anche queste sono ottimali per i novizi alle prime armi. Meno traffico in pista, assicura infatti maggior divertimento e sicurezza!

Su quali piste si svolgono le giornate di prove libere moto?

Tutti i circuiti sui quali proveliberemoto.it propone track-days di prove libere moto sono disponibili all'interno della sezione "Autodromi" del nostro sito.

Posso scegliere io quando scendere in pista oppure esiste un calendario eventi?

Su proveliberemoto.it puoi avere accesso a oltre 60 track-days all'anno u oltre 15 autodromi nazionali e internazionali. Tutti gli eventi di prove libere moto sono organizzati e promossi da diversi organizzatori italiani e stranieri in determinate giornate. Puoi consultare tutti gli eventi disponibili all'interno della sezione "Calendario".

Non ho la moto per scendere in pista. Come posso fare?

No problem! Ci pensa il noleggio moto in pista by proveliberemoto.it! All'interno della sezione "Noleggio moto" potrai trovare tutte le moto disponibili per il noleggio, mezzi ideali per motociclisti di tutti i livelli. Sono infatti disponibili Minigp da 12 pollici automatiche per i giovanissimi alle primissime esperienze, passando per moto di piccola cilindrata come Yamaha R3 o Kawasaki 400. Si passa poi all' Honda CBR 600 e Kawasaki 636: perfette per chi desidera un mezzo di facile utilizzo, ma dalla potenza notevole. Si conclude poi con la gamma Ducati: V2, V4 e V4R!

I pacchetti noleggio comprendono sempre il noleggio della moto e la giornata in pista, briefing tecnico, assistenza tecnica da parte del nostro staff, gomme e benzina e accesso all'area relax e buffet. Per tutti mezzi, esclusi i Ducati Panigale V2 e V4 e la Moto3, l'importo pagato in fase di prenotazione include eventuali DANNI ALLA MOTO in caso di cadute, non verrà richiesta infatti nessuna cauzione. Una volta completata la prenotazione, non dovrete far altro che presentarvi in pista il giorno dell'evento selezionato e divertirvi: penseremo a tutti noi.

E per chi ne fosse sprovvisto, offriamo anche il noleggio di abbigliamento tecnico: tuta intera, paraschiena, stivali, guanti e casco integrale non saranno un problema.

Quale è l'abbigliamento tecnico necessario per scendere in pista?

L'abbigliamento tecnico necessario e obbligatorio per scendere in pista si compone di: tuta intera, paraschiena, stivali, guanti e casco integrale!

Bandiere? Quale è il loro significato

Una volta entrati in pista è fondamentale conoscere quelle che sono le bandiere utilizzate dai commissari di percorso e i loro significati! Eccole:


Indica un pericolo per un tratto del circuito, bisogna rallentare e non superare.

Indica l'interruzione delle prove bisogna rallentare, non superare e uscire dalla pista terminato il giro.

Indica una situazione di pericolo dovuta a una diminuzione di aderenza del manto stradale: prestare attenzione.

La bandiera bianca indica la presenza di un mezzo in pista, come per esempio l'ambulanza, bisogna stare attenti.

Indica che la pista è libera

Nelle prove libere viene utilizzata per indicare al pilota che si trova davanti che sta per essere sopraggiunto e superato da un altro pilota più veloce. Non zig-zagare e mantenere la propria traiettoria.

In caso di gara indica che bisogna fermarsi a box.

Informa il pilota a cui viene mostrata che la moto ha dei problemi tecnici che potrebbero compromettere la propria o altrui sicurezza. Si deve terminare il giro e rientrare.

Fine della sezione / turno di prove libere.

Una volta prenotato l’evento di prove libere moto, cosa devo fare?

Una volta completata la prenotazione del proprio evento su proveliberemoto.it riceverete due mail:

- Pagamento accettato: quando il pagamento viene accettato dai sistemi bancari di proveliberemoto.it. Viene inviata automaticamente subito dopo avere eseguito il pagamento.
- Prenotazione registrata: quando la prenotazione viene presa in carico da uno dei nostri operatori e correttamente registrata all'evento
- Mail informativa: nei giorni antecedenti l'evento (abitualmente 2-3 giorni) riceverete una mail contenente tutte le info per partecipare alla giornata. Vale a dire: programma di giornata definitivo, scarichi di responsabilità e modulistica, orari di accesso al paddock, orari accettazione e segreteria, posizione segreteria, orari briefing etc.

Il giorno dell'evento non dovrete far altro che presentarvi in circuito e seguire le info indicate al punto "Come si svolge una giornata di prove libere moto?"

Ho bisogno di fattura per il mio acquisto su proveliberemoto.it. Come posso fare?

Hai bisogno di ricevere la fattura fiscale relativa a una giornata di prove libere moto?

Ecco come fare! Innanzitutto, la fattura fiscale va richiesta in fase di ordine, precisamente in fase di check out. Prima di procedere con l’invio dell’ordine e il passaggio alla fase di pagamento, verrà richiesta la compilazione dei campi “Indirizzo di consegna” e “Indirizzo di fatturazione”. Andranno dunque compilati tutti i campi relativi a quest’ultimo indirizzo, soprattutto quelli relativi al numero di partita IVA e del codice univoco. Provvederemo quindi una volta ricevuto l’ordine a inviare mezzo mail la copia di cortesia della fattura fiscale e a spedire al centro di interscambio il documento fiscale.

Se hai già eseguito l’ordine senza la compilazione dei campi “Indirizzo di fatturazione” puoi contattarci telefonicamente, via mail a info@proveliberemoto.it oppure tramite Whatsapp per richiedere l’emissione del documento.