PRIMA VOLTA IN PISTA? ECCO IL REGOLAMENTO
Sei un neofita della pista e non sai bene come comportarti al tuo primo track-day? Ecco il regolamento per partecipare in sicurezza alle giornate di prove libere con la tua moto.
Molti appassionati delle due ruote si trovano spesso in difficoltà quando devono affrontare la loro prima “pistata”. Potrebbe capitare inoltre che diversi organizzatori così come gli stessi circuiti diano un po’ per scontato alcuni concetti e comportamenti che sono invece di fondamentale importanza. Per colmare questo gap abbiamo predisposto queste “linee guida” interamente dedicate a chi si approccia alla pista per la prima volta. Leggi fino in fondo tutti i punti e preparati a vivere la tua giornata di prove libere moto senza alcun pensiero.
ABBIGLIAMENTO
Iniziamo dall’abbigliamento. Quali sono gli accessori moto e dispositivi di sicurezza necessari per poter entrare in pista? Ecco cosa è obbligatorio indossare:
- Tuta in pelle intera
- Paraschiena
- Guanti
- Stivali
Tutti questi dispositivi di sicurezza saranno verificati dai commissari prima dell’uscita dalla pit-lane. Nel caso in cui non siano correttamente indossati ai piloti NON sarà permesso l’ingresso in pista.
MOTO
Passiamo ora a ciò che amiamo: la nostra moto. Soprattutto per chi utilizza il proprio mezzo anche su strada è importante essere a conoscenza di alcuni pre-requisiti fondamentali per poter accedere alla pista. Eccoli.
- Il limite di db rumore delle moto varia da autodromo ad autodromo e spazia normalmente tra i 98 db delle giornata circolazione libera alle giornate in deroga rumore, dove in taluni casi si può raggiungere i 102 db. Prendiamo qui come riferimento quindi 98 db. E’ importante per questo presentarsi sempre in circuito muniti di db killer e, se richiesto, montarlo.
- E’ necessario rimuovere gli specchietti retrovisori. Se la moto non lo prevede, su questi va posizionato il nastro telato.
- Posizionare nastro telato su fari e frecce
- Montare gomme almeno all' 80%
LA PISTA E IL PADDOCK
Pista, paddock, box … Molti neofiti potrebbero confondere questi spazi possone. Oppure potrebbe non essere chiaro cosa è previsto / concesso fare all’interno di essi. Cerchiamo di comprenderli meglio:
La PIT-LANE è riservata ai piloti e al personale autorizzato. E’ la corsia che devia dalla pista di gara destinata ai veicoli che vanno ai box. Durante le giornate di prove libere prima dell’inizio di ogni turno, tutte le moto del gruppo a cui è riservato il turno, dovranno presentarsi in pit-lane. Qui, prima dell’ingresso in pista, i commissari di circuito verificheranno il corretto posizionamento dei dispositivi di sicurezza. All’interno del paddock non è possibile provare le moto (max 30 km/h). L’utilizzo della moto è consentito solo per il tragitto piazzola di sosta – pit-lane.
LE BANDIERE E I LORO SIGNIFICATI
Una volta entrati in pista è fondamentale conoscere quelle che sono le bandiere utilizzate dai commissari di percorso e i loro significati. Eccole:
- Indica un pericolo per un tratto del circuito, bisogna rallentare e non superare.
- Indica l'interruzione delle prove bisogna rallentare, non superare e uscire dalla pista terminato il giro.
- Indica una situazione di pericolo dovuta a una diminuzione di aderenza del manto stradale: prestare attenzione.
- La bandiera bianca indica la presenza di un mezzo in pista, come per esempio l'ambulanza, bisogna stare attenti.
– Indica che la pista è libera
- Nelle prove libere viene utilizzata per indicare al pilota che si trova davanti che sta per essere sopraggiunto e superato da un altro pilota più veloce. Non zig-zagare e mantenere la propria traiettoria.
- In caso di gara indica che bisogna fermarsi a box.
– Informa il pilota a cui viene mostrata che la moto ha dei problemi tecnici che potrebbero compromettere la propria o altrui sicurezza. Si deve terminare il giro e rientrare.
– Fine della sezione / turno di prove libere.
NORME COMPORTAMENTALI
Prima dell’inizio del track-day l’organizzatore terrà un briefing di sicurezza nel quale verranno esplicitate le regole da seguire durante i turni in pista. Tuttavia è bene essere a conoscenza di alcune “norme” generalmente condivise da chi frequenta il mondo delle gare e delle prove libere. Innanzitutto è fondamentale mantenere sempre la propria traiettoria, evitando di zig-zagare o fermarsi improvvisamente. Se un pilota deve fermarsi ai box durante un turno di prove libere, deve mantenere la destra, rallentare e comunicarlo a chi segue alzando la mano. Infine, un’altra norma consuetudinaria della pista è quella di NON frenare in curva.
L'organizzazione si riserverà comunque SEMPRE il diritto di verificare i comportamenti e il corretto utilizzo della moto e dei dispositivi di sicurezza richiesti e, se richiesto, fermare i piloti che non rispettano le normative di sicurezza.
Ora che anche tu conosci tutto quello che c’è da sapere sul mondo della pista, non ti resta che goderti la magia e le emozioni dei track-days targati www.proveliberemoto.it